Restauro della Ceroplastica
04 marzo 2011
« Chiusi dentro bacheche di vetro, di piccole o grandi dimensioni, in raffinate composizioni (presepi, scene di carattere religioso etc.) ad isolati elementi s'imponevano su antichi cassettoni o davanti raffinate specchiere. La ceroplastica, attività praticata fin dal Medioevo, all'interno dei monasteri e dei conventi, diventò a partire dal XVIII specializzazione dei "cirari" che sfruttarono la duttilità della materia per eseguire ex-voto, santi e bambinelli che non erano solo oggetti di culto ma sopratutto di ammirazione artistica per la varietà e la preziosità degli addobbi che spesso guarnivano il soggetto »
Marcello Pecoraro